Loc. Osteriola Snc, Configni (ri) - Configni(RI)
Un soggiorno al Bed & Breakfast Valle Sabina, ad 1 ora da Roma, nelle verdi colline di questa Sabina di confine, per gli amanti del relax, di attività sportive naturalistiche e dell'ottima gastronomia locale.
Il Bed & Breakfast
L'abitazione è posta alla sommità di un piccolo colle, con vista panoramica sul verde della vallata sabina, ricca di boschi e campi coltivati.
Attualmente le due camere destinate al Bed & Breakfast, con bagno ad uso esclusivo degli ospiti ad esse adiacente, sono inserite nell'appartamento di 130 mq dalle ampie e luminose stanze, residenza dei proprietari. Di prossima sistemazione l'intero piano inferiore da adibire alla stessa destinazione ricettiva.
Gli ambienti comuni comprendono la spaziosa cucina con caminetto e il salone con tv e angolo lettura. Nei periodi caldi la colazione può essere servita in terrazzo con panorama sulla valle.
ESCURSIONISMO.Dal centro storico del paese di Configni si diramano una rete di antichi sentieri, creati nel tempo da boscaioli, carbonai, pastori, pellegrini. Da poco riscoperti e valorizzati con escursioni periodiche, si snodano per circa 40 km nel versante nord-est-ovest del Monte Cosce.
Lungo il cammino è possibile ammirare la flora tipica della zona, panorami mozzafiato a 360°, resti di carbonaie, ripari di pastori, grotte di origine carsica, l'inghiottitoio carsico Pozzo Miesole, resti di un castelliere del IX sec. d.c., la falesia di arrampicata sportiva.
Il ?Sentiero dei piccoli? permette anche alle famiglie con bambini di inoltrarsi in un breve ma non banale percorso, tra rocce e tane di animali.
Pochi km in macchina permettono di raggiungere altri sentieri della campagna confignana e dei Monti Sabini.
MOUNTAIN-BIKE.Itinerari di diversa lunghezza e difficoltà , in ambiente collinare e montano di Configni, Lugnola e Cottanello, principalmente di grado medio-difficile. Piantine dei percorsi disponibili nel B&B
ARRAMPICATA. La falesia naturale di Arrampicata si trova a circa 300 mt sopra l'attuale centro storico di Configni, a 710 metri slm, nel versante nord-est del declivio del Monte Cosce.
Può essere raggiunta a piedi in 15? oppure si può arrivare in macchina fino a 1/3 del percorso, salendo per una ripida e stretta stradina e parcheggiando in un piccolo spazio a ridosso di una fontana e del cancello di recinzione degli animali al pascolo allo stato brado.
La roccia di tipo calcareo, lavorata e modellata da acqua e vento, presenta una notevole varietà strutturale: placche, strapiombi, tacche e buchi la rendono particolare e di buon livello tecnico.
Sono presenti sessanta itinerari di arrampicata con difficoltà da 4 a 7c, e vie di arrampicata per bambini e principianti.
La parete rocciosa viene divisa in 6 placche, dalla A alla F: dalla sezione che si presenta frontalmente a destra al visitatore proveniente dal sentiero, fino all'ultima sezione a monte lungo il cosiddetto ?Fosso della foce?. I dettagli delle singole vie sono visibili in diversi siti internet a carattere nazionale e nel B&B.
Tutte le vie di arrampicata sono praticabili con corde da 70 mt.
ARCHEOLOGIA. Nascosti tra la vegetazione e le rocce del Monte Cosce, alla base di un piccolo pianoro in un luogo panoramico e misterioso, i resti dell'antico castelliere medievale, forse primo nucleo abitativo di Configni: i ?Casitti?.
Ciò che resta del vecchio castello di pendio edificato su uno sperone di roccia calcarea presumibilmente intorno al IX secolo, sono accumuli di sassi e alcuni tratti delle mura, che lasciano identificare la struttura originaria.
Attraverso un facile sentiero e 30? di cammino si arriva al sito, visibile dall'esterno per motivi di sicurezza e di tutela dei resti.
SPELEOLOGIA. Nel Monte Cosce si nascondono alcune grotte di origine carsica.
Le tre più significative, la Grotta Camorco, la Grotta Cherubini, l'inghiottitoio e grotta del Pozzo Miesole, sono state da poco ?riscoperte? e documentate.
Disponibili mappe e guide.
ESCURSIONI A CAVALLO. A 2 chilometri dal B&B la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo nelle colline di Configni con istruttori qualificati. Anche per bambini e principianti.
ITINERARI. Itinerari
Questa zona della sabina rappresenta un punto strategico per gli spostamenti verso altre mete di interesse turistico-religioso del Centro-Italia. Tra parentesi il tempo di andata.
Roma (1 h)
Rieti (40?), antica Reate, dalle testimonianze romane e medievali
Il Monte Terminillo (1.15 min), con impianti sciistici e sentieri escursionistici
I santuari francescani del reatino: Greccio (45?), luogo del primo presepio francescano. Poggio Bustone (1.15 min). Fontecolombo (45?). Santa Maria della Foresta (45?).
L'Abazia di Farfa (45?), importante esempio di architettura romanica
Terni (20?), città di San Valentino e dell'Amore
Cascata delle Marmore (45?), con i suoi 165 metri è uno degli spettacoli più affascinanti e grandiosi della natura italiana. Un attrezzato e grande parco, con sentieri e punti panoramici, permettono di trascorrere momenti indimenticabili.
Il sito archeologico romano di Carsulae (45?)
Il lago di Piediluco (1h)
Il lago di Maratta Bassa con il Parco Chico Mendez (40?)
Narni (30?), l'antica Narnia dell'omonimo film e della Rocca di Albornoz
Assisi (1.30 min), città di San Francesco e Santa Chiara.
Spoleto (1 h), con la Rocca di Albornoz e il Festiva dei Due Mondi
Todi (1 h) stupenda città d?arte e del famoso battistero del Bramante
Perugia (1.30 min), città di Umbria Jazz ed Eurococholat
Calvi dell'Umbria (30?), ove dimora Frate Elia dalle stimmate
Le Sorgenti di Stifone (30?), misteriose e imponenti
Gli altri splendidi centri medievali umbri: Collescipoli (20?), Stroncone (20?), Cesi (40?), Amelia (40?), Sangemini (45?), Ferentillo (45?), Trevi (1.20 min), Spello (1.25 min)
Lo speco francescano di Vasciano (20?) solitario tra i boschi, raggiungibile anche in 3 ore di cammino per un facile sentiero montano.
I paesini arroccati della Sabina tra cui i limitrofi Cottanello (villa romana, eremo di San Cataldo), Vacone (villa di Orazio, Fonte Bandusia). Vescovio (Santuario di S. Maria, resti romani del Forum Novum), Montatola, Casperia, Roccantica, Poggio Catino, ecc.
Il Bed&breakfast Valle Sabina si trova a Configni (Ri) in loc. osteriola snc, lungo la ss 313 al km 37 + 900
76 km da Roma
20 km da Terni
35 km da Rieti
50 km da Viterbo
25 km dal casello autostradale di Ponzano-Soratte (provenienza da sud)
30 km dal casello autostradale di Orte (provenienza da nord)