Contrada Falconara - Noto(SR)
Il feudo della Falconara, localizzato a circa quattro
chilometri ad est del centro della Noto baroca, fu
scelto nel ' 700 come sito perla costruzione della
maggior parte delle ville nobiliariesistenti nel
territorio di netino.
Per i nobili più in vista di Noto costruire le
residenze estive in tale sito fu determinato da tre motivi:
Lamsnia per la villeggiatura;
L' alternativa alla monotonia della vita citadina;
Il godimento della piacevole brezza marina che nelle
giornate di caldo allietava il soggiorno.
La costruzione più impornate fu VILLA ELEONORA dei
principi di Villadorata.
Il fascino di questa villa scaturisce dalla qualità
architettonica e dal suo impianto scenografico,
accentuato dalla presenza al suo interno, di giardini
con percorsi geometricamente distribuiti ed accuratamente
progettati.
Si tramanda che re Ferdinando di Napoli negli anni del
suo soggiorno in Sicilia,dal 1798 al 1815,venisse spesso
ospitato nella Villa della marchesa Eleonora per
trascorrere giorni di vacanza lontato dai poblemi
di governo.
e difficile individuare il progettista di
Villa Eleonora perchè in essa vi è la compresenza
di soluzioni costrittive ed architettoniche comuni
alle due più grandi figure del'700 a Noto
ROSARI GAGLIARDI e VINCENZO SINATRA.
A villa Eleonora il vostro ricevimento
assume toni particolarmente suggestivi.
I vostri ospiti potranno visitare un posto
incantevole, come il bellisimo giardino all'italiana
che sprigiona un intenso odore di zagara , per
poi accomodarsi a gustare , davanti ad una
maestosa bellezza architettonica, i nostri menù.
Con l ' aiuto di chef altamente qualificati potrete
scegliere , per i vostri invitati, una vasta gamma
di piatti dai più raffinati della cucina italiana
a quelli più tipici della cucina siciliana.
Tutti preparati con prodotti rigorosamente locali
e di alta qualità , tra cui il pesce del vicino
poticciolo di Calabernardo.
Un' assortita carta vini garantirà sempre il
giusto equilibro dei vostri menù.
Un servizio impeccabile vi farà sentire per
un gorno i veri principi di questo luogo incantevole.